Movida: analisi e proposte
Che cos’è, perché deve essere regolamentata, le misure da adottare. La natura della “movida” viene spesso fraintesa e il suo impatto sulle città drammaticamente sottovalutato.… Leggi tutto »Movida: analisi e proposte
Che cos’è, perché deve essere regolamentata, le misure da adottare. La natura della “movida” viene spesso fraintesa e il suo impatto sulle città drammaticamente sottovalutato.… Leggi tutto »Movida: analisi e proposte
Giovedì 17, a piazza Sempione, è stata inaugurata la targa del “Civico Giusto”, affissa sulla chiesa dei Santi Angeli Custodi per ricordare l’opera di padre… Leggi tutto »Padre Fiorello, il sacerdote che proteggeva i ragazzi partigiani
Il monumento alla Madonna Immacolata, che troneggia al centro di piazza Sempione a Roma, fu realizzato nel 1947 con i fondi raccolti in un gemellaggio… Leggi tutto »La Madonnina di piazza Sempione
L’Osteria dei Cacciatori, l’ex Casa GIL, le case di Ennio Flaiano e Giorgio Bassani – L’Osteria dei Cacciatori. A Roma in via Nomentana n. 414/416,… Leggi tutto »Luoghi particolari di Città Giardino
Città Giardino Aniene fu concepita sin dall’inizio con un cuore pulsante, piazza Sempione: uno spazio multifunzionale, nella tradizione della tipica “piazza italiana”. In questa piazza… Leggi tutto »I due Palazzi pubblici di piazza Sempione
Progettata da Gustavo Giovannoni, forse il più importante architetto italiano di inizio Novecento, e realizzata tra il 1920 e il 1930, piazza Sempione è un… Leggi tutto »Piazza Sempione
Il Ponte Nomentano – chiamato in epoche passate anche Lamentano – è un ponte romano realizzato nel II secolo a. C. per consentire alla via… Leggi tutto »Il Ponte Nomentano
Nella progettazione del nuovo quartiere il verde era un elemento caratterizzante di tutti i villini; ed era prevista una cintura agricola intorno all’abitato. Anche per… Leggi tutto »Il Monte Sacro (Sacer Mons) e i due Mausolei
(di Ernesto Galli della Loggia) Il triste degrado delle nostre piazze tenute in ostaggio
(di Antonio Polito) Lettera aperta al sindaco di Napoli Luigi de Magistris